"Goodbye" è una parola strana, vista da qui.In italiano potrebbe essere "addio" ma anche "arrivederci", e solo il contesto può farci capire in quale di queste direzioni andare. Ammesso che il contesto sia d'accordo, nel farcelo capire.Insomma: il blog chiude.E come succede in...
"Il calzolaio ha sempre le scarpe rotte", si suol dire. Chi fa qualcosa per lavoro, spesso dimentica di farlo a se stesso.Vale anche per Babbo Natale?Mac Barnet ipotizza così, nell'albo Il primo Natale di Babbo Natale, illustrato da Sydney Smith e portato in Italia...
 Ma come si legge a un bambino che non sta fermo?Come avevo spiegato in un post di qualche anno fa, il movimento, nei bambini, specialmente nei più piccoli, è una condizione naturale, ed è impensabile pensarli sempre fermi ad ascoltarci. La scoperta del proprio...
A volte il confine tra il credere e il non credere in qualcosa di soprannaturale (che sia magia, religione o anche semplicemente il destino) sta semplicemente nell'interpretazione che diamo alle cose.E l'infanzia e la preadolescenza conservano più di altre età quella capacità di...
Halloween è il momento dell'anno in cui vita e morte danzano assieme.Gli elementi più macabri e paurosi diventano ridicoli, affascinanti, comunque vitali più che mai, quasi a esorcizzare il terrore del nostro umano limite.Martin lo scheletro, il titolo di cui vi parlo oggi,...
Spilunga e Piccino. Quando ho letto questo titolo, il mio primo pensiero è stato correre al colophon per scoprire il titolo originale di questo albo.Aspettate, faccio un passo indietro.Sto parlando di Spilunga e Piccino, albo di Barbara Brenner con le illustrazioni d'autore di Tomi Ungerer....
Avete presente quando un bambino deve fare a metà di qualcosa – non so, una merendina, un biscotto, un quadrotto di cioccolato?Quella cura che ci mette nel fare due parti che sembrino una identica all'altra ma che (possibilmente in qualche parte nascosta) non...
Animali, suoni onomatopeici, scene di vita quotidiana, ripetizioni e variazioni e qualche piccolo elemento comico: li conosce bene, Susanne Strasser, gli elementi che fanno il successo di un libro per piccoli.Lo abbiamo visto in La torta è troppo in alto!, Chi dorme nel...
Ci sembrava lontana, laggiù, ai confini del mare delle vacanze, e invece eccola avvicinarsi sempre di più: è riapparsa all'orizzonte la scuola.E allora ritorna anche il blog, pronto ad accogliere remigini (ne ho una anch'io!) e studenti più rodati con un albo che...
Avete presente quello che succede in molte serie tv? La prima stagione parte con un'idea-bomba, una scrittura ben congegnata e dettagli studiatissimi, poi la narrazione (e spesso anche la coerenza) si perde per strada.Molto più raro è il caso in cui la serie...
Page 1 of 106123...106NextLast